Cos'è granchio a ferro di cavallo?

Granchio a ferro di cavallo

I granchi a ferro di cavallo sono antichi artropodi marini appartenenti alla classe Merostomata. Nonostante il nome, sono più strettamente imparentati con gli aracnidi (ragni e scorpioni) che con i granchi veri e propri. Esistono quattro specie viventi di granchi a ferro di cavallo, appartenenti a tre generi: Limulus, Tachypleus e Carcinoscorpius.

  • Aspetto fisico: Hanno un carapace a forma di ferro di cavallo che protegge la maggior parte del corpo. Possiedono un lungo telson (coda), che utilizzano per raddrizzarsi se vengono capovolti. Hanno diverse paia di zampe, usate per camminare e scavare.

  • Habitat e distribuzione: Si trovano principalmente in acque costiere poco profonde e in ambienti intertidali. La specie Limulus polyphemus si trova lungo la costa atlantica del Nord America e nel Golfo del Messico. Le altre tre specie si trovano in Asia sud-orientale.

  • Alimentazione: Si nutrono principalmente di vermi, piccoli molluschi e altri invertebrati che trovano nel sedimento.

  • Importanza ecologica: Svolgono un ruolo importante nell'ecosistema costiero. Le loro uova sono una fonte di cibo vitale per gli uccelli migratori shorebird.

  • Sangue: Il loro sangue contiene rame, e per questo è di colore blu. Il sangue dei granchi a ferro di cavallo è prezioso in medicina perché contiene una sostanza chimica chiamata Lisato di amebociti di Limulus (LAL), utilizzata per rilevare la contaminazione batterica nei farmaci e nelle apparecchiature mediche. Puoi trovare ulteriori informazioni sul loro Sangue.

  • Minacce: Le popolazioni di granchi a ferro di cavallo sono minacciate dalla perdita di habitat, dalla pesca eccessiva (sia per il loro sangue che come esca per la pesca), e dall'inquinamento.

  • Conservazione: Gli sforzi di conservazione includono la protezione degli habitat di nidificazione, la regolamentazione della pesca e la ricerca per sviluppare alternative al LAL.

  • Ciclo vitale: I granchi a ferro di cavallo depongono le uova nelle spiagge sabbiose durante l'alta marea. Le larve si schiudono e crescono attraverso una serie di mute, impiegando molti anni per raggiungere la maturità sessuale. Puoi saperne di più sul loro Ciclo%20Vitale.

  • Classificazione scientifica:

    • Regno: Animalia
    • Phylum: Arthropoda
    • Classe: Merostomata
    • Ordine: Xiphosura
  • Tassonomia: Puoi approfondire la loro Tassonomia.

Questi animali sono considerati "fossili viventi" a causa della loro somiglianza con i fossili risalenti a centinaia di milioni di anni fa. La loro sopravvivenza per così tanto tempo testimonia la loro adattabilità e la loro importanza per l'ecosistema.